Il suo culto è diventato estremamente popolare, soprattutto tra i popolani. La parola cereali deriva il suo nome. La sua festa più importante, il Cerealia, svoltasi dal 12 al 19 aprile. [Cere cere]. Il suo significato simbolico è anche legato al Gaia e Cibele.
LINK DI RIFERIMENTO
giovedì 9 ottobre 2014
Cerere, dea della fertilità dei campi
Sebbene, non esistono miti che parlano direttamente dalla segale, si c'è un mito altamente correlato alla segale e ''agli altri membri della sua famiglia''; sto parlando dal mito dell’antica divinità italica e romana dei campi Cerere (Demetra per i greci), figlia di Saturno-Crono e Rea. La tradizione vuole che, ad introdurre per prima la coltivazione del grano, sia stata proprio Cerere in Sicilia. L'isola di Sicilia rappresentava infatti la sede principale del culto della dea Cerere-Demetra; in particolare le era sacra la città di Enna, dove sorgeva un tempio a lei dedicato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento