domenica 26 ottobre 2014
sabato 25 ottobre 2014
venerdì 24 ottobre 2014
In cucina con le cose - Dirette esperienze
CAFFETTIERA
..........................................................................................................................................................
SEGALE
Giovedì 23/10/14. Supermercato del quartiere / Cucina della mia casa: Più tardi quel giorno ho visto in un supermercato vicino a casa mia (Mirafiori Sud), il prodotto più conosciuto dalla Segale, Il Pane Nero, ho deciso di provarlo ma il suo sapore non mi è piaciuto così tanto, quindi gli ho dato un po' di sapore con un po' di formaggio spalmabile ed è stato buonissimo!.
Esperienze estetiche con le cose
LA ESPERIENZA DI DALISI: L'Opera buffa del design.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjI1iWBIGwz6N1x_A-DOfEyBT5pTvita1X-aDI8OsxQ5JuLOLpYIA_1Ar-4WFhsLCUK87D1u8us6B0OsV094GYwUe67JO_a4gk5Fa6kdsVpy76CV0W3ZDzZiSZ7ADkB95eZNYxKOyGiU2g/s1600/experienze.jpg)
Esperienze sensoriali con le cose
CAFFETTIERA:
Vedere: Luminosa, ortogonale, simmetrica.
Toccare: Morbida, fredda.
Odorare: Odore intenso di Caffè.
Mangiare: Non si può mangiare.
SEMI DI SEGALE:
Vedere: Alungate, scuri, piccole.
Toccare: Asciute, morbide.
Odorare: Odore di erbe, delicato.
Mangiare: Di un sapore simile a quello della noce.
Vedere: Luminosa, ortogonale, simmetrica.
Toccare: Morbida, fredda.
Odorare: Odore intenso di Caffè.
Mangiare: Non si può mangiare.
SEMI DI SEGALE:
Toccare: Asciute, morbide.
Odorare: Odore di erbe, delicato.
Mangiare: Di un sapore simile a quello della noce.
giovedì 23 ottobre 2014
La Segale e le immagini di copertina
Sebbene la Segale non é cosi famosa come suo fratello il frumento, la sua presenza si fa vedere in 3 diversi tipi di lettura visiva (come disegno, come fotografia e come parola) di alcuni masterpieces af all time.
Gabriel Garcia Marquez ed.2007 Fred Zinnemann. 1955 J.D. Salinger. 1951
Etichette:
Books,
Covers,
Films,
Ilustration,
Pictures
mercoledì 22 ottobre 2014
Tavola naturalistica della Segale
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Poales
Famiglia: Poaceae
Sottofamiglia: Pooideae
Tribù: Triticeae
Genere: Secale
Specie: Secale cereale (L.) M.Bieb.
LINK DI RIFERIMENTO
La Segale e la Cucina - Ricette
PANE DI SEGALE
PER 4 PERSONE
* 350 g di farina di segale.
* 200 g di farina integrale.
* 25 g di lievito di birra.
* Farina bianca.
* Sale.
DIFFICOLTÀ* 25 g di lievito di birra.
* Farina bianca.
* Sale.
Elevata
PREPARAZIONE
45 minuti più il tempo di lievitazione
COTTURA
1 ora
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
CRESPELLE DI SEGALE CON PESTO DI RUCOLA E CAROTE
INGREDIENTI
PER 4 PERSONE
* 60 g di farina di segale.
PER 4 PERSONE
* 60 g di farina di segale.
* 6' gr di farina.
* 2 uova.
* 5 dl di latte.
* 1 cucchiaio di aceto di vino bianco.
* 6 carote.
* 150 gr di squacquerone.
* 1 mazzetto di rucola.
* 40 g di pinoli.
* 40 g di parmigiano.
* 1 spicchio d'aglio.
* Olio evo.
* Sale.
In anteprima una ricetta tratta dal libro «Piatti vegetariani all’italiana» (Editoriale Domus), ultima uscita della collana gastronomica Il cucchiaio d’argento.
* 2 uova.
* 5 dl di latte.
* 1 cucchiaio di aceto di vino bianco.
* 6 carote.
* 150 gr di squacquerone.
* 1 mazzetto di rucola.
* 40 g di pinoli.
* 40 g di parmigiano.
* 1 spicchio d'aglio.
* Olio evo.
* Sale.
In anteprima una ricetta tratta dal libro «Piatti vegetariani all’italiana» (Editoriale Domus), ultima uscita della collana gastronomica Il cucchiaio d’argento.
..........................................................................................................................................................
BIRRA ALLA SEGALE
INGREDIENTI
* 20% malto di segale
* 20% malto fi farro
* 60% malto pilsner
* Lievito secco (safbrew K-97)
Gli step di masching:
1. 52°C 20 minuti
2. 65°C 60 minuti
3. 78°C 10 minuti
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
ZELTEN SUDTIROLESE
INGREDIENTI
PER 8 PICCOLI ZELTEN* Fichi secchi 500gr.
* Uvetta sultanina 250gr.
* Mandorle spellate 120gr.
* Noci gherigli 120gr.
* Farina di frumento 50gr.
* Farina di segale 100gr.
* Olio 1 cucchiaio.
* Lievito di birra 25gr.
* Anice in polvere.
* Miele 1 cucchiaio.
* Per decorare: noci , pinoli, mandorle, ciliegie.
Il nome zelten, deriva dal tedesco “selten” che significa “a volte”, proprio a indicare che il dolce viene preparato solo in occasione del Natale.
* Mandorle spellate 120gr.
* Noci gherigli 120gr.
* Farina di frumento 50gr.
* Farina di segale 100gr.
* Olio 1 cucchiaio.
* Lievito di birra 25gr.
* Anice in polvere.
* Miele 1 cucchiaio.
* Per decorare: noci , pinoli, mandorle, ciliegie.
Il nome zelten, deriva dal tedesco “selten” che significa “a volte”, proprio a indicare che il dolce viene preparato solo in occasione del Natale.
martedì 21 ottobre 2014
La Segale e la Geografia - Luoghi di origine
I più antichi resti di Secale cereale L. sono stati trovati a Tell Abu Hureya nel nord della Siria. La segale tendeva a prevalere sui più quotati frumento e orzo per le sue maggiori capacità di adattamento.
In Europa i primi resti archeologici di segale sono stati rinvenuti nell’attuale Repubblica Slovacca. In Piemonte sono stati ritrovati resti di segale ad Alba, in località Borgo Moretta.
Nell'età del Ferro, la coltivazione della segale fu favorita anche dall'introduzione della falce sostituendo alla raccolta manuale. I Reti presenti nelle Alpi Orientali già nell'età del Ferro pare possedessero macine a leva e poi al tornio. Queste usavano gli steli per proteggere i tetti delle case, come giaciglio e come foraggio per gli animali.
Nell'età del Ferro, la coltivazione della segale fu favorita anche dall'introduzione della falce sostituendo alla raccolta manuale. I Reti presenti nelle Alpi Orientali già nell'età del Ferro pare possedessero macine a leva e poi al tornio. Queste usavano gli steli per proteggere i tetti delle case, come giaciglio e come foraggio per gli animali.
Solo a partire dal Basso Medioevo la diffusione della segale aumentò sempre più: nei territori montani dell'Italia.
In Francia a partire dal 1800, si denuncia la scarsità di coltivazione di cereali fatta eccezione per la poca segale spesso contaminata dalla segale cornuta.
Nel XX secolo si assiste alla scomparsa quasi totale della segale anche nei territori montani, con la conversione progressiva dei campi coltivati in prati stabili. I conflitti mondiali, l'industrializzazione e il conseguente spopolamento delle montagne, la concorrenza insostenibile con le coltivazioni meccanizzate della pianura ne sono principali responsabili.
Adesso a Sant’Anna si ricomincia a coltivarla, per dare alla segale nuove possibilità di fare fortuna come birra, come isolante, come farina; per contribuire a mantenere la varietà dei vegetali commestibili presenti sul nostro pianeta.
LINK DI RIFERIMENTO
In Francia a partire dal 1800, si denuncia la scarsità di coltivazione di cereali fatta eccezione per la poca segale spesso contaminata dalla segale cornuta.
Nel XX secolo si assiste alla scomparsa quasi totale della segale anche nei territori montani, con la conversione progressiva dei campi coltivati in prati stabili. I conflitti mondiali, l'industrializzazione e il conseguente spopolamento delle montagne, la concorrenza insostenibile con le coltivazioni meccanizzate della pianura ne sono principali responsabili.
Adesso a Sant’Anna si ricomincia a coltivarla, per dare alla segale nuove possibilità di fare fortuna come birra, come isolante, come farina; per contribuire a mantenere la varietà dei vegetali commestibili presenti sul nostro pianeta.
LINK DI RIFERIMENTO
domenica 19 ottobre 2014
sabato 11 ottobre 2014
Proverbi e citazioni della Caffettiera
· A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco.
(Erri de Luca- “I tre cavalli”)
· Cafetera cafetera – ccu nna vota ca sbagliatu – u cafè è acqua lavata – a jinniri e niputi – chilla fa fa tuttu è perdutu.
(Erri de Luca- “I tre cavalli”)
· Cafetera cafetera – ccu nna vota ca sbagliatu – u cafè è acqua lavata – a jinniri e niputi – chilla fa fa tuttu è perdutu.
Caffettiera caffettiera – per una volta che hai sbagliato – il caffè è acqua lavata – a generi e nipoti – quello che fai tutto è perduto.
(Proverbio calabrese)
· Se a caffittera esti china i cafè vò diri chi intra a casa abbundanza c’è.
Se la caffettiera è piena di caffè vuol dire che dentro la casa abbondanza c’è.
(Proverbio calabrese)
· Caffettiera dacci pace, caffettiera fa crescere i bambini, accresci la nostra ricchezza ti preghiamo, proteggici dal male dona noi pioggia ed erba.
· Se a caffittera esti china i cafè vò diri chi intra a casa abbundanza c’è.
Se la caffettiera è piena di caffè vuol dire che dentro la casa abbondanza c’è.
(Proverbio calabrese)
· Caffettiera dacci pace, caffettiera fa crescere i bambini, accresci la nostra ricchezza ti preghiamo, proteggici dal male dona noi pioggia ed erba.
Proverbi e citazioni della Segale
MALA ERBA
Difatti era considerata un cibo per poveri , conosciuta dagli agronomi Romani come “mala erba”. Qua sotto alcuni proverbi e citazioni che lo dimostrano:
· Plinio scrisse: «i Taurini, che vivono ai piedi delle Alpi, chiamano asia la segale, un cereale pessimo, buono solo per lenire la fame».
· Seneca e Varrone chiamarono "plebeius panis" (pane della plebe) il pane di segale in confronto al "panis siligineus" (pane di frumento puro).
· Giovenale in una satira criticò chi offriva ai banchetti il tenero pane bianco solo agli ospiti importanti mentre le persone meno considerate dovevano accontentarsi del pane nero.
LINK DI RIFERIMENTO
.......................................................................................................................................................................................................
Dall'altra parte c'è infatti una grande quantità di proverbi con una visione diversa della segale, mostrandola come sinonimo di abbondanza.
ABBONDANZA
Spagnolo
· Si no llueve en Febrero, ni buen pan, ni buen centeno.Se non piove in Febbraio, ne buon pane, ne buona segale.
· Zanahoria borracha, pan y centeno, llenando la tripa, todo está bueno.
Carota ubriaca, pane e segale, riempire la pancia, tutto sta buono.
· A falta de trigo, venga centeno.
A mancanza di frumento, è benvenuta la segale.
· Centeno en polvo, cebada en lodo y trigo en todo.
Polvere di segale, orzo in fango e frumento in tutto.
· El trigo en tierra arcillosa y el centeno en arenosa.
Il frumento sulla terra argillosa e la segale sulla sabbiosa.
· Pan de centeno y agua de Navazo ensancha las tripas y estrecha el espinazo.
Pane di segale e aqua di Navazo ingrossa la pancia e restringe la colonna vertebrale.
Spagnolo / usati anche in inglese
· Bueno, bueno, bueno, más guarde Dios mi burra de su centeno.
Good, good, good, but God keep my ass out of his rye field.· Vino acedo, tocino añejo y pan de centeno sostienen la casa en peso.
Sour wine, old bacon and rye bread, keep a house rich.
· En Febrero comparte tu centeno.
In July, shear your rye.
Italiano
· La segale nella polverina e il grano nella pantanina.· La segale o il segalato fece morir di fame la comare.
Lombardo
· Marz pulverént, tanta seghel e furment.Marzo secco, tanta segale e frumento
Inoltre nella tradizione valtellinese si possono trovare delle storielle che hanno come protagonista la Segale.Riportiamo due simpatiche versioni di un dialogo tra Segale e Grano Saraceno:
El furmentù 'l ghe dis a la seghel:
- Pora ti seghel, seghelascia che
te ste nöf mes 'n dela terascia!
- E ti furmentùn, furmentùnin
che te s'laghet fa drè.
- Il Saraceno dice alla Segale: - povera te Segale, disgraziata che stai nove mesi nella terraccia!-
- E tu Saraceno, Saracenino che ti lasci maltrattare in tutti i modi
(Allude ai vari impieghi del saraceno per la preparazione di pizzoccheri, sciatt)
El furmentùn 'l ghe dis a la seghel:
"Longa-Lungagna, te stè nöf mes
a la campagna"
La seghel al furmentùn:
"E ti porü laüo dal cü redont
te pö fa nient se mi nun sont."
Il Saraceno dice alla Segale: "Lunga, povera lungona, stai nove mesi in campagna".
La Segale al Saraceno: "E tu povero diavolo dal didietro rotondo, non puoi far niente se io non esisto".
(Allude al fatto che il saraceno viene seminato dopo la segale)
LINK DI RIFERIMENTO
giovedì 9 ottobre 2014
L'antica civiltà della caffettiera
Come tutti sappiamo, i miti e le leggende sono racconti fantastici che narrano principalmente storie degli origini del mondo, pertanto questi racconti sono da molti anni fa, quindi...può esistere un mito di un elettrodomestico del quale sappiamo su origine ‘‘mecanico’’ fatto dal uomo?, forse no, in questo tempo, nel nostro presente; ma, cosa succederebbe se in un futuro troppo lontano un altro gruppo sociale che non abbia conosciuto mai 'la caffettiera' iniziasse a indagare come o perché questa cosa esisteva nel mondo ‘‘preistorico’’?.
Ecco una piccola parte da un film italiano un po’ “particolare”e molto “surreale” che si sviluppa in un futuro più simile all'apocalittico mondo post-nucleare: si chiama “Musica per vecchi animali” ed è del 1989. In questa scena il guardiano di un museo archeologico mostra una collezione di caffettiere, oppure ‘‘oggetti sacri’’, come lui li chiamano, legati al colto di un antico dio chiamato Mocha.
LINK DI RIFERIMENTO
Ecco una piccola parte da un film italiano un po’ “particolare”e molto “surreale” che si sviluppa in un futuro più simile all'apocalittico mondo post-nucleare: si chiama “Musica per vecchi animali” ed è del 1989. In questa scena il guardiano di un museo archeologico mostra una collezione di caffettiere, oppure ‘‘oggetti sacri’’, come lui li chiamano, legati al colto di un antico dio chiamato Mocha.
Cerere, dea della fertilità dei campi
Sebbene, non esistono miti che parlano direttamente dalla segale, si c'è un mito altamente correlato alla segale e ''agli altri membri della sua famiglia''; sto parlando dal mito dell’antica divinità italica e romana dei campi Cerere (Demetra per i greci), figlia di Saturno-Crono e Rea. La tradizione vuole che, ad introdurre per prima la coltivazione del grano, sia stata proprio Cerere in Sicilia. L'isola di Sicilia rappresentava infatti la sede principale del culto della dea Cerere-Demetra; in particolare le era sacra la città di Enna, dove sorgeva un tempio a lei dedicato.
Il suo culto è diventato estremamente popolare, soprattutto tra i popolani. La parola cereali deriva il suo nome. La sua festa più importante, il Cerealia, svoltasi dal 12 al 19 aprile. [Cere cere]. Il suo significato simbolico è anche legato al Gaia e Cibele.
LINK DI RIFERIMENTO
venerdì 3 ottobre 2014
La parola ''Caffettiera'' in altre lingue
Etichette:
Audio,
Languages,
Pronunciations,
Words
La parola ''Segale'' in altre lingue
Italiano: Segale ►♪
Inglese: Rye ►♪
Spagnolo: Centeno ►♪
Tedesco: Roggen ►♪
Francese: Seigle ►♪
Cinese: 裸麦 ►♪
Coreano: 호밀 ►♪
Portoguese: Centeio ►♪
Polacco: Żyto zwyczajne ►♪
Spagnolo: Centeno ►♪
Tedesco: Roggen ►♪
Francese: Seigle ►♪
Cinese: 裸麦 ►♪
Coreano: 호밀 ►♪
Portoguese: Centeio ►♪
Polacco: Żyto zwyczajne ►♪
Etichette:
Audio,
Etymology,
Languages,
Pronunciations,
Words
Iscriviti a:
Post (Atom)