JEBENA
MATERIALICeramica, Crine di cavallo (Filtro)
FUNZIONAMENTO
Quando il caffè bolle viene versato, attraverso il beccuccio, dentro un altro contenitore per raffreddarlo, e poi viene rimesso nella jebena. Per versare il caffè dalla jebena nelle tazze, si usa un filtro, in crine di cavallo, che si trova nel beccuccio della jebena per evitare che i fondi del caffè possanno andare a finire nelle tazze.
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
Metallo, ottone o rame (a volte anche argento o oro)
FUNZIONAMENTO
Il manico lungo è particolarmente utile per evitare di bruciare le mani , e il bordo è stato progettato per servire il caffè .
FUNZIONAMENTO
Si tratta di un contenitore metallico munito di rubinetto sulla parte inferiore con all'interno un tubo, sempre metallico, che lo attraversa verticalmente. Il tubo è riempito con del combustibile solido che bruciando scalda l'acqua circostante. Una volta acceso, la teiera posizionata in alto è scaldata dai gas caldi in uscita.
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
CEVZE
MATERIALIMetallo, ottone o rame (a volte anche argento o oro)
FUNZIONAMENTO
Il manico lungo è particolarmente utile per evitare di bruciare le mani , e il bordo è stato progettato per servire il caffè .
..........................................................................................................................................................
SAMOVAR
FUNZIONAMENTO
Si tratta di un contenitore metallico munito di rubinetto sulla parte inferiore con all'interno un tubo, sempre metallico, che lo attraversa verticalmente. Il tubo è riempito con del combustibile solido che bruciando scalda l'acqua circostante. Una volta acceso, la teiera posizionata in alto è scaldata dai gas caldi in uscita.
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
VACUUM
MATERIALI
Vetro borosilicato o plastica, Bacchetta di vetro, schermo di metallo , stoffa, carta , o nylon (Filtro)
Vetro borosilicato o plastica, Bacchetta di vetro, schermo di metallo , stoffa, carta , o nylon (Filtro)
FUNZIONAMENTO
La pressione del vapore fa salire l'acqua contenuta nella sfera inferiore a miscelarsi con la polvere di caffè contenuta nel pallone superiore. Quando il fornelletto viene rimosso l'aria della sfera inferiore si raffredda creando un vuoto che risucchia immediatamente l'infuso di caffè dal pallone superiore attraversando un filtro che blocca i fondi.
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
Alluminio o acciaio, Bachelite (Manico)
FUNZIONAMENTO
Si riempie d'acqua il bollitore fino a sfiorare il livello della valvola di sicurezza e vi si inserisce il filtro dosatore dove si introduce il caffè, quindi viene avvitata la parte superiore dotata di un secondo filtro. La pressione del vapore saturo soprastante aumenta, provocandone l'espansione, poi il vapore saturo comprime e costringe l'acqua a salire e passare per l'unica via d'uscita. L'acqua calda passa attraverso la massa di caffè producendo la bevanda.
La pressione del vapore fa salire l'acqua contenuta nella sfera inferiore a miscelarsi con la polvere di caffè contenuta nel pallone superiore. Quando il fornelletto viene rimosso l'aria della sfera inferiore si raffredda creando un vuoto che risucchia immediatamente l'infuso di caffè dal pallone superiore attraversando un filtro che blocca i fondi.
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
MOKA
MATERIALIAlluminio o acciaio, Bachelite (Manico)
FUNZIONAMENTO
Si riempie d'acqua il bollitore fino a sfiorare il livello della valvola di sicurezza e vi si inserisce il filtro dosatore dove si introduce il caffè, quindi viene avvitata la parte superiore dotata di un secondo filtro. La pressione del vapore saturo soprastante aumenta, provocandone l'espansione, poi il vapore saturo comprime e costringe l'acqua a salire e passare per l'unica via d'uscita. L'acqua calda passa attraverso la massa di caffè producendo la bevanda.
Nessun commento:
Posta un commento