giovedì 18 dicembre 2014
L'ABC della Segale
Antica
Biologica
Cornuta
Depurativa
Energetica
Festeggiata
Graminacea
Harina
Ibrida
Kornbrand
Labirintica
Medicinale
Nera
Organica
Povera
Questionabile
Rustica
Sopravvivente
Triticale
Ubriaca
Vietata
Whisky
Yogurt
Zelten
mercoledì 17 dicembre 2014
La Segale e le discipline
ARALDICA
| |
ARCHITETTURA
| |
ARTE
| |
BOTANICA
| |
BIOLOGIA
| |
CHIMICA
| |
CINEMA
| |
FOTOGRAFIA
| |
LETTERATURA | |
MEDICINA
| |
MITOLOGIA
| |
MUSICA
| |
STATISTICA
|
venerdì 5 dicembre 2014
Catalogo delle specie del genere ''Secale''
NAME
|
SYNONYMS
|
* Secale montanum subsp. Africanum (Stapf) Kobyl. * Secale strictum subsp. Africanum (Stapf) K.Hammer | |
Secale anatolicum Boiss | |
* Secale daralagesi Thüm. * Secale montanum subsp. Anatolicum (Boiss) Tzvelev. * Secale montanum var.Anatolicum (Boiss) Boiss. * Secale rhodopaeum Delip. * Secale strictum subsp.Anatolicum (Boiss) K.Hammer. | |
* Secale ancestrale (Zhuk.) Zhuk. * Secale arundinaceum Trautv. * Secale strictum C.Presl * Secale triflorum P.Beauv. * Secale turkestanicum Bensin * Triticum secale Link. | |
Secale ciliatiglume (Boiss.) Grossh | |
* Secale anatolicum var. ciliatiglume (Boiss.) N.R.Ivanov & Yakovlev. * Secale montanum var. ciliatiglume Boiss. * Secale strictum subsp. ciliatiglume (Boiss.) K.Hammer. * Secale strictum var. ciliatiglume (Boiss.) Fred. & G.Petersen. | |
* Secale afghanicum (Vavilov) Roshev. * Secale ancestrale var. afghanicum (Vavilov) N.R.Ivanov & Yakovlev * Secale cereale subsp. segetale Zhuk. * Secale dighoricum (Vavilov) Roshev. * Secale segetale var. afghanicum (Vavilov) Tzvelev | |
* Secale campestre Kit. * Secale fragile M.Bieb. * Secale glaucum d'Urv. * Triticum campestre (Schult.) Roem. & Schult. * Triticum sylvestre (Host) Asch. & Graebn. | |
* Secale cereale subsp. vavilovii (Grossh.) Kobyl. * Secale cereale var. vavilovii (Grossh.) Mayss. * Secale iranicum Kobyl. |
LINK DI RIFERIMENTO
giovedì 4 dicembre 2014
sabato 22 novembre 2014
Alcuni brevetti della Caffettiera
COFFEE-POT COFFEE-PERCOLATOR
US26889A US57141A
William Ghestbrman.1860 James H. Kasof.1865
..........................................................................................................................................................
COFFEE-POT COFFEE-POT
US628705A US748491A
COFFEE MAKER MOKA COFFEE MACHINE
Duval P. Golsmith, Benjamin F. Martyn.1899 T.B. Ferguson.1903
..........................................................................................................................................................
COFFEE MAKER MOKA COFFEE MACHINE
US1935587A USD538579S1
Henry H. Blau.1932 Luigi De Ponti.1950
..........................................................................................................................................................
AUTOMATIC ELECTRIC COFFEE PERCOLATOR COFFEE MAKER MACHINE
US2754399A US3339476A
Edman Carl A.1956 De Troya Michel R.1967
..........................................................................................................................................................
IN-CAR COFFEE MAKER IN-DOOR COFFEE MAKER FOR REFRIGERATORS
Philip H. English.1993 William J. Bigge, Stever C. Drees.2009
venerdì 21 novembre 2014
La Segale e i suoi processi di lavorazione industriale
MIETITURA
↓
TREBBIATURA
↓
↓
IMMAGAZZINAMENTO
↓
PROCESSI PRELIMINARI
(pulizia, condizionata, fresatura)
↓
PROCESSI SECONDARI
(cottura al forno, estrusione, fermentazione)
↓
IMBALLAGGIO E VENDITA
Processi di produzione della Caffettiera
Presine stampate
in bachelite
La bachelite è una resina che ha come componenti base il fenolo e la formaldeide. Grazie all’ aggiunta di altri materiali le caratteristiche tecniche del materiale cambiano. Le bacheliti, a seconda degli elementi addizionati nella composizione ottengono come prodotto finito molti utilizzi a seconda delle caratteristiche acquisite (termoisolanti, termoindurente, elettroisolanti)
..........................................................................................................................................................
Corpo in alluminio
(Colata in sabbia)
La prima fase consiste nella creazione di un modello di materiali vari, attorno a cui sarà costruita la forma. Solitamente, è previsto un piano di simmetria per l’apertura corretta della stessa senza danneggiare il modello. Appena la forma è si passa alla fase di immissione dell’ alluminio per colata. Dopo la solidificazione il pezzo deve essere ripulito dalle imperfezioni e dai residui della fusione.
..........................................................................................................................................................
Filtro stampato
in alluminio
Il filtro è formato da due parti in alluminio stampato, la prima ha forma di imbuto per permettere una risalita controllata dell’ acqua con il vapore; la seconda parte è traforata in modo da distribuire i fluidi in maniera uniforme per imbibire uniformemente la polvere di caffè. Le due componenti si uniscono per semplice pressione.
..........................................................................................................................................................
Guarnizione
(Gomma stampata)
La guarnizione è in gomma alimentare e si posiziona nella parte bassa del raccoglitore a contatto con il filtro. Si tratta di un termoindurente stampato. Ora queste guarnizioni sono in silicone che ha caratteristiche di maggior durevolezza nel tempo e una maggior resistenza.
sabato 8 novembre 2014
La Segale e i suoi valori nutrizionali
Per 100 grammi:
Proteine: 14,76 g. Fibre: 14,6 g. Calcio: 33 mg. Sodio: 6 mg.
Fosforo: 374 mg. Potassio: 264 mg. Ferro: 2.67 mg.
Tra le proprietà della segale le più note sono quelle antisclerotiche, energetiche, depurative e ricostituenti; inoltre il suo grande contenuto di fibre la rende perfetta per chi soffre di stitichezza. Anche chi conduce una vita sedentaria e soffre di ipertensione troverà beneficio nella capacità della segale, soprattutto in quella di stimolare la circolazione del sangue e di combattere i processi di invecchiamento dei vasi sanguigni. La presenza di fosforo e proteine rende la segale adatta a chi è particolarmente sottoposto a stress intellettuali e a chi deve riprendersi dopo una malattia; è sconsigliata, invece, a chi soffre di problemi renali e se l’organismo tende a trattenere i liquidi.
domenica 2 novembre 2014
Materiali della Caffettiera - sviluppo storico
JEBENA
MATERIALICeramica, Crine di cavallo (Filtro)
FUNZIONAMENTO
Quando il caffè bolle viene versato, attraverso il beccuccio, dentro un altro contenitore per raffreddarlo, e poi viene rimesso nella jebena. Per versare il caffè dalla jebena nelle tazze, si usa un filtro, in crine di cavallo, che si trova nel beccuccio della jebena per evitare che i fondi del caffè possanno andare a finire nelle tazze.
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
Metallo, ottone o rame (a volte anche argento o oro)
FUNZIONAMENTO
Il manico lungo è particolarmente utile per evitare di bruciare le mani , e il bordo è stato progettato per servire il caffè .
FUNZIONAMENTO
Si tratta di un contenitore metallico munito di rubinetto sulla parte inferiore con all'interno un tubo, sempre metallico, che lo attraversa verticalmente. Il tubo è riempito con del combustibile solido che bruciando scalda l'acqua circostante. Una volta acceso, la teiera posizionata in alto è scaldata dai gas caldi in uscita.
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
CEVZE
MATERIALIMetallo, ottone o rame (a volte anche argento o oro)
FUNZIONAMENTO
Il manico lungo è particolarmente utile per evitare di bruciare le mani , e il bordo è stato progettato per servire il caffè .
..........................................................................................................................................................
SAMOVAR
FUNZIONAMENTO
Si tratta di un contenitore metallico munito di rubinetto sulla parte inferiore con all'interno un tubo, sempre metallico, che lo attraversa verticalmente. Il tubo è riempito con del combustibile solido che bruciando scalda l'acqua circostante. Una volta acceso, la teiera posizionata in alto è scaldata dai gas caldi in uscita.
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
VACUUM
MATERIALI
Vetro borosilicato o plastica, Bacchetta di vetro, schermo di metallo , stoffa, carta , o nylon (Filtro)
Vetro borosilicato o plastica, Bacchetta di vetro, schermo di metallo , stoffa, carta , o nylon (Filtro)
FUNZIONAMENTO
La pressione del vapore fa salire l'acqua contenuta nella sfera inferiore a miscelarsi con la polvere di caffè contenuta nel pallone superiore. Quando il fornelletto viene rimosso l'aria della sfera inferiore si raffredda creando un vuoto che risucchia immediatamente l'infuso di caffè dal pallone superiore attraversando un filtro che blocca i fondi.
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
Alluminio o acciaio, Bachelite (Manico)
FUNZIONAMENTO
Si riempie d'acqua il bollitore fino a sfiorare il livello della valvola di sicurezza e vi si inserisce il filtro dosatore dove si introduce il caffè, quindi viene avvitata la parte superiore dotata di un secondo filtro. La pressione del vapore saturo soprastante aumenta, provocandone l'espansione, poi il vapore saturo comprime e costringe l'acqua a salire e passare per l'unica via d'uscita. L'acqua calda passa attraverso la massa di caffè producendo la bevanda.
La pressione del vapore fa salire l'acqua contenuta nella sfera inferiore a miscelarsi con la polvere di caffè contenuta nel pallone superiore. Quando il fornelletto viene rimosso l'aria della sfera inferiore si raffredda creando un vuoto che risucchia immediatamente l'infuso di caffè dal pallone superiore attraversando un filtro che blocca i fondi.
LINK DI RIFERIMENTO
..........................................................................................................................................................
MOKA
MATERIALIAlluminio o acciaio, Bachelite (Manico)
FUNZIONAMENTO
Si riempie d'acqua il bollitore fino a sfiorare il livello della valvola di sicurezza e vi si inserisce il filtro dosatore dove si introduce il caffè, quindi viene avvitata la parte superiore dotata di un secondo filtro. La pressione del vapore saturo soprastante aumenta, provocandone l'espansione, poi il vapore saturo comprime e costringe l'acqua a salire e passare per l'unica via d'uscita. L'acqua calda passa attraverso la massa di caffè producendo la bevanda.
Iscriviti a:
Post (Atom)